Le soluzioni Tuya per il controllo dell'illuminazione in pratica: un'automazione che non chiede il permesso di essere utilizzata
🔑 Riepilogo: cosa avete imparato da questo articolo?
Domanda | Risposta |
---|---|
Come fa Tuya a controllare automaticamente l'illuminazione? | Con sensori di movimento, programmi e pulsanti, tutti controllati centralmente. |
Sono necessarie competenze tecniche? | Non è necessario: la maggior parte delle funzioni può essere attivata con un paio di clic nell'app. |
Quale dispositivo collega tutto? | IlTyua Hub è il cuore del sistema intelligente. |
È possibile collegare musica e luci? | Sì, ad esempio lo schermo intelligente Tuya Max8 li supporta entrambi. |
Come si manifesta l'automazione nella vita quotidiana?
Beh... nessuno si ricorda di premere l'interruttore della luce di notte quando va in bagno. Forse qualcuno lo fa, ma perché dovrebbe? Se c'è un sensore di movimento in corridoio, farà il suo dovere. Automaticamente. Senza bisogno di un "ok Google".
- Al mattino, la cucina si accende quando si entra.
- Quando si esce di casa, le luci si spengono.
- Nel pomeriggio, le tende si chiudono perché il sole è troppo basso.
Tutto questo avviene senza che nessuno faccia nulla.
Di quali apparecchiature ha bisogno?
Bella domanda. Ecco una mini lista di controllo:
- Tyua Hub - senza questo non si fa nulla (o meglio, si fa, ma in modo piuttosto limitato).
- Sensore di movimento Tuya: attiva le luci e altro ancora.
- Pulsante wireless Tuya a 4 pezzi - se volete un pulsante fisico senza fili.
- Schermo di controllo Smart Mini - display a parete semplice ma potente.
Con questi è già possibile accendere e spegnere le luci, automaticamente o manualmente.
Questo rende la vita più facile o più difficile?
Controdomanda: vi ricordate sempre di spegnere tutte le luci quando uscite? Se non lo fate (non ve lo ricordate), questo vi aiuterà. E se lo fate, potete comunque usarlo: perché non automatizzare una cosa noiosa?
- I bambini non lasciano più le luci accese.
- Gli orari funzionano anche in vacanza.
- L'app mostra tutto, ovunque vi troviate.
E sì, funziona anche su iPhone. E su Android. E sì, anche sui telefoni più vecchi, forse un po' più lenti.
La stessa soluzione ha senso per tutti? Assolutamente no.
Uno vive in un condominio. Un altro vive in una casa indipendente e un terzo in un cottage senza internet. Quindi la stessa soluzione non può funzionare per tutti, no? Ma il sistema Tuya non cerca nemmeno di imporre un modello. È possibile costruire il proprio modello. E non è necessario essere elettricisti. Ecco un paio di esempi:
Situazione | La situazione è la seguente |
---|---|
Piccolo condominio | Schermo intelligente S da 4" e hub |
Casa indipendente | Schermo intelligente Max10 Tuya e hub Zigbee |
Controllo vocale e musica | Schermo intelligente Tuya F7 |
Display per villette | Pulsanti wireless Tuya senza internet - funziona offline con l'automazione. |
Quali automazioni si possono realizzare con Tuya?
"Una luce si accende quando entro" Sì, questa è l'idea di base. Ma cosa succede se nello stesso istante
- Le tende si aprono
- Si avvia la playlist
- Si accende il riscaldamento a pavimento nel bagno
Una mattina, molte funzioni. E tutto in un unico movimento.
Ecco un elenco delle automazioni più comuni:
- Luce del mattino .
- Automazioni di sicurezza: un sensore della porta attiva un allarme sul telefono.
- pulsante "Tutto spento": una sola pressione del pulsante spegne tutte le luci e la musica. Un pulsante, ad esempio il pulsante "4 pezzi".
Avete bisogno di uno schermo intelligente?
Buona domanda. Non necessariamente. Se si controlla tutto con il cellulare, allora è sufficiente il Tyua Hub. Ma uno schermo intelligente crea quel tipo di atmosfera. Quel "questo è il mio centro di comando".
- È facile controllare i dispositivi senza il cellulare
- È possibile vedere chi è alla porta (se si dispone di un orologio video)
- Riprodurre musica dalla parete, non da un'app
E poi, a molte persone piace toccare lo schermo. Toccare. Scorrere. Non sempre parlando o regolando l'app. Non è forse un motivo valido?
Cosa c'entra l'illuminazione con tutto questo?
Kato, la gente pensa che una casa intelligente significhi che l'altoparlante riproduca musica e la macchina del caffè si accenda. Sì, anche loro. Ma in realtà l'illuminazione è la base. E il modo in cui si controlla l'illuminazione è il punto centrale.
Le luci possono reagire a qualsiasi cosa:
- Quando il sole tramonta → le luci del soggiorno si accendono in modo attenuato
- Quando il sensore di presenza rileva un movimento → la luce nel corridoio si accende, quel tanto che basta per farsi vedere
- Quando si preme un pulsante → l'atmosfera passa alla modalità "film night"
Se volete la semplicità, acquistate il pulsante wireless Tuya. Se volete un sistema completamente invisibile, utilizzate i relè Tuya, montati ad esempio dietro un apparecchio di illuminazione.
E le tende, le porte e la sicurezza?
Ora stiamo davvero arrivando al punto in cui la casa intelligente diventa una necessità, non solo un divertimento.
Pensateci:
- Vi svegliate e le tende si aprono automaticamente
- Il campanello suona, appare un'immagine sullo schermo e si apre la porta con la serratura intelligente di Tuya
- La casa entra in "modalità sicura" quando si esce: tutte le luci si spengono e si attiva il sensore di movimento
Tutto questo funziona senza che dobbiate ricordarvi di premere un solo pulsante. E non è una magia: si tratta solo di una serie di comandi Tuya di base .
È costoso?
Questa domanda viene sollevata spesso. Non costano molto? Beh, è possibile costruire un sistema di base con un centinaio di euro. Poi, quando si vogliono più funzioni, se ne aggiungono pian piano altre.
Ecco un esempio:
Prodotto | Prezzo |
---|---|
Hub Tuya | 99 € |
pulsante 1 pezzo | 25 € |
Sensore porta Zigbee | 19 € |
Relè a 1 canale | 25 € |
TOTALE | n. 168 € |
È sufficiente per aprire la porta, accendere le luci e attivare gli allarmi quando si esce. E tutto funziona con un'unica app o con un comando vocale.
Tutto questo è compatibile?
Risposta breve: sì, se si utilizza Tuya.
Risposta lunga: Zigbee 3.0 è una cosa importante. Permette ai dispositivi di parlare tra loro senza dover andare online. Rende tutto più veloce, più affidabile e meno fastidioso.
Ma ecco cosa è importante:
- I dispositivi WiFi funzionano solo se sono compatibili con Tuya
- IlBluetooth è interessante, ma richiede una distanza ravvicinata
- Zigbee è il migliore se si desidera un sistema completo
Se non siete sicuri di cosa funziona con cosa, chiedete al servizio clienti. Oppure leggete attentamente le pagine dei prodotti.
Un'app. Un milione di possibilità. Ma quanto è facile?
Andiamo... nessuno può usare cinque app diverse in un solo posto, giusto? Una fa la musica. Un'altra fa le luci. Una terza mostra la telecamera della porta. No. Non così. Non così.
Tuya fa tutto da un'unica app. Un'app per tutti i dispositivi. Facile. Non è necessario essere ingegneri.
Ecco un elenco di ciò che è possibile controllare con un'unica app:
- Illuminazione: relè, luci, pulsanti
- Tende: binari e motori per tende a batteria
- Dispositivi di sicurezza: telecamere, sensori di movimento, sensori per porte
- Campanelli e serrature: serrature intelligenti, videocampanelli
- Musica e media: altoparlanti e schermi intelligenti
Ok, ma che dire dell'automazione: è solo una bella parola o funziona davvero?
Bella domanda! La risposta è: funziona. E funziona ancora bene.
L'ho provato io stesso: ho un sensore di movimento in corridoio e le luci si accendono solo di notte quando passo. Non durante il giorno. E se mi siedo sul divano, le luci non si spengono anche se non mi muovo, perché l'ho programmato in questo modo. Intelligente? Sì.
Ecco alcuni esempi di automazione:
Situazione | Cosa succede |
---|---|
Si esce di casa | La porta si chiude, le luci si spengono, la telecamera si accende |
Ci si sveglia alle 7 del mattino | Le luci si accendono lentamente, la macchina del caffè si accende |
Alle 23.00 c'è movimento all'esterno | Le luci della terrazza si accendono, la telecamera registra |
Musica nel soggiorno | Lo schermo Tuya Max8 dirige il suono a diversi altoparlanti |
Non c'è bisogno di codificare. Non serve un PC. Si può fare tutto con il telefono.
Una casa intelligente per l'ufficio? Perché no?
Molti pensano che sia solo per le case. Ma immaginate: arrivate al lavoro la mattina e il vostro ufficio prende vita. Le luci si accendono, parte la musica di sottofondo, si attiva la ventilazione. Il tutto senza che nessuno prema un pulsante.
L'ufficio, ad esempio:
- Unoschermo Smart Mini che permette di vedere tutto a colpo d'occhio
- Relè Tuya Zigbee che consentono di controllare qualsiasi cosa elettronica
- Sensore di movimento con sensore di luminosità, che si occupa del consumo energetico
Domande frequenti - rapide e dirette
Tuya è in grado di controllare anche le luci?
→ Sì. Tende, porte, serrature, altoparlanti, sensori..
Ogni dispositivo ha bisogno di un proprio hub?
→ No. Un Tuya Hub è sufficiente per una casa di grandi dimensioni.
Posso usarlo senza telefono?
→ Sì, se si dispone di uno schermo intelligente. Altrimenti è necessaria un'app.
Funziona con Alexa/Google Home/Apple?
→ Sì. Tutti e tre.
Ho bisogno di un elettricista?
→ Se si sa usare un cacciavite e si leggono le istruzioni, no. Ma è una buona idea controllare le installazioni a parete.